

Il territorio

Il Territorio
Una superificie di 1600 ettari vitati, destinati per l’85% a bacca bianca. Un’eccellenza riconosciuta nel 1968 con la denominazione DOC Collio. Ad oggi una delle zone più rinomate e riconosciute di produzione di vino a livello internazionale. Una mezzaluna che si estende tra le Prealpi giulie e il Mar Adriatico. Le Prealpi a nord limitano i venti provenienti dal settentrione. A sud, il mare mitiga le temperature. Ciò che ne deriva è un clima mite e temperato ideale alla viticultura. Ponca: un terreno composto da strati friabili di marna e strati più duri di arenaria, che alternandosi creano una perfetta macchina per regolare la disponibilità idrica della pianta. Ricco di minerali e microelementi, rende unici ed inconfondibili i vini del Collio. La Ponca, infatti, garantisce poca vigoria alla pianta che a sua volta regala grappoli concentrati. I vini prodotti sono l’espressione di questo territorio: minerali, eleganti e strutturati.
