

La storia
L’uomo che sposò una collina
È il 1960. Ferruccio Sgubin si innamora della sua collina, e la sposa.
Dal matrimonio nasce l’azienda, qui a Dolegna del Collio, in località Mernico: una manciata di ettari di terra, ma è “Ponca”, terra preziosa per fare grandi vini perché nei suoi strati sono intrappolati da millenni i piccoli resti organici di conchiglie e organismi marini di era eocenica. È la marna arenaria, ricca di salinità che fa bene alla terra e rende inconfondibile l’eleganza dei bianchi.
Dal matrimonio nasce l’azienda, qui a Dolegna del Collio, in località Mernico: una manciata di ettari di terra, ma è “Ponca”, terra preziosa per fare grandi vini perché nei suoi strati sono intrappolati da millenni i piccoli resti organici di conchiglie e organismi marini di era eocenica. È la marna arenaria, ricca di salinità che fa bene alla terra e rende inconfondibile l’eleganza dei bianchi.

Sono trascorsi 60 anni: ereditare la terra e passarsi di mano in mano le viti, nei decenni, inoltrarsi nello stesso filare mentre si lavora la vigna, o per vedere se sta bene anche quando riposa, significa portare avanti appezzamenti, parcelle e cru che hanno una storia alle spalle. Sono viti che “sentono la mano dell’uomo”, quasi sentissero che è mano attenta e amica. E la ripagano regalandoti grappoli, pochi e concentrati, che daranno vini rossi strutturati e bianchi profumati.