


Mirnik Bianco
SCHEDA TECNICA
VITIGNO | Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon |
SCELTA CLONALE / SELEZIONE MASSALE | Cloni e selezione massale |
ALTITUDINE | 170 M S.L.M. |
ESPOSIZIONE | Ovest |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
DENSITÀ PER HA | 4000 Viti |
ANNO IMPIANTO | 1967 - 2000 |
VENDEMMIA | Le differenze di microclimi e suoli rendono il territorio unico e irripetibile e sono la fonte che crea grandi vini, così sono state scelte due zone particolari per dare origine al Collio Bianco Mirnik. Il primo è un piccolo vigneto con un'età di circa 35 anni, sito su un suolo denominato isch di Cormons che è caratterizzato da strati alternati di Marna e arenaria di origine eocenica(1). L'altro vigneto è situato a pochi chilometri di distanza ma su un'altra collina di origine pleistocenica(2) chiamato isch di Grivò. Entrambe i vigneti hanno una esposizione nord-est e l'origine delle barbatelle è frutto di una selezione massale. |
VINIFICAZIONE | Questo vino fermenta a temperatura controllata di 18°C con l'ultilizzo di lieviti selezionati |
MATURAZIONE | Per il Pinot Bianco affinamento in tonneaux francesi di primo passaagio; Friulano e Sauvignon vengono invece affinati in acciaio. |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | 10°C |